3 Aprile 2025
Giovedì 19 marzo, nella suggestiva cornice di Villa Necchi Campiglio, si è svolto "Leadership e Benessere in azienda – Come costruire una cultura aziendale vincente", l’evento organizzato da Satispay per promuovere un confronto aperto e ispirazionale sul futuro del mondo del lavoro e sul ruolo centrale del benessere delle persone all’interno delle imprese.
Ad aprire la serata, Alberto Dalmasso, CEO e co-founder di Satispay, che ha introdotto il tema dell’incontro sottolineando l'importanza della cultura aziendale come leva strategica di crescita, e ha dato poi la parola a Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo di Radio24.
Barisoni ha offerto una riflessione brillante e diretta: crisi o rivoluzione? Oggi, più che mai, le aziende devono diventare soggetti attivi nella costruzione di un welfare moderno e sostenibile. Il suo messaggio è stato chiaro: in un mondo dominato dagli algoritmi, è l’approccio umano a fare la differenza. Investire nel benessere delle persone non è solo un dovere etico, ma una scelta strategica.
Il cuore dell’evento è stato il panel moderato da Mariangela Pira, giornalista e volto noto del giornalismo economico italiano, che ha dato voce a esperienze e visioni diverse ma accomunate da un filo conduttore: mettere le persone al centro.
A confronto, cinque ospiti d’eccezione:
* Alberto Dalmasso, CEO e co-founder di Satispay
* Luca Lisandroni, CEO & Executive Board Member di Brunello Cucinelli
* Silvia Di Girolamo, Responsabile Servizi alla Persona e Benefit di IREN
* Silvia Wang, CEO e co-founder di Serenis
* Davide Oldani, Chef e imprenditore
Si è parlato di salute mentale sul luogo di lavoro, di leadership empatica, di dialogo tra colleghi come motore di crescita aziendale, e dell’importanza di una comunicazione interna efficace per favorire inclusione e partecipazione.
Durante il panel, ogni intervento ha portato sul palco una prospettiva unica, ma complementare: esperienze concrete, valori condivisi e una nuova idea di responsabilità sociale, culturale e organizzativa. Le voci dei protagonisti hanno mostrato quanto il benessere possa (e debba) essere una priorità reale e trasversale in ogni ambito.
- Silvia Wang, CEO e co-founder di Serenis, ha portato numeri e riflessioni preziose sul tema della salute mentale:
“Oggi un dipendente su tre è insoddisfatto. Il 99% ritiene il benessere mentale fondamentale. Non è più solo una questione di benefit, ma una leva strategica per attrarre e trattenere i talenti. Investire in salute mentale vuol dire investire nel futuro dell’azienda.”
- Davide Oldani, Chef e imprenditore, ha raccontato la sua visione di leadership: “In cucina come in azienda, si guida con l’esempio. L’empatia è un ingrediente fondamentale. Se vuoi una brigata motivata, devi essere il primo a dare il buon esempio, ogni giorno.”
- Luca Lisandroni, CEO & Executive Board Member di Brunello Cucinelli, ha messo al centro la filosofia aziendale dell’“impresa umanistica”:
“Il primo a notare se qualcosa non va in azienda è il collega che ti sta accanto. Il dialogo tra le persone è la base di ogni crescita. Non si può costruire una cultura aziendale se non c’è rispetto e ascolto quotidiano.”
- Silvia Di Girolamo, Responsabile Servizi alla Persona e Benefit di IREN, ha parlato della transizione digitale del welfare all’interno di un’azienda con oltre 10.000 dipendenti: “Digitalizzare non basta. Anche dietro agli strumenti ci sono persone. La vera innovazione arriva quando la tecnologia si unisce a relazioni umane forti e autentiche.”
Silvia Di Girolamo ha anche raccontato come la partnership con Satispay sia nata dalla qualità del dialogo e dalla capacità di ascolto: “Abbiamo scelto un partner che ha messo subito al centro i nostri dipendenti. È questa la differenza che fa funzionare le cose.”
Parole diverse, ma unite da una visione comune: mettere le persone al centro non è solo una buona pratica, ma la condizione necessaria per costruire organizzazioni sostenibili, umane e orientate al futuro.
Nel corso del panel, Satispay ha avuto anche modi di condividere il proprio percorso, da startup a realtà con oltre 700 dipendenti, dove la crescita si accompagna a una forte attenzione alla retention e al benessere delle persone.
Con il programma Satispay CareAbout, l’azienda ha sviluppato un modello di welfare che integra salute, famiglia e sviluppo personale, fino a evolvere in una vera e propria piattaforma di soluzioni welfare per le imprese: dai buoni pasto ai fringe benefit, fino all’arrivo dei Flexible Benefits nel 2025, con l’obiettivo di semplificare e democratizzare l’accesso al welfare, in modo trasversale e digitale.
Un approccio che unisce semplicità, trasparenza e impatto, pensato per offrire un’unica esperienza fluida e integrata, sia per le aziende che per i dipendenti.
La serata si è svolta in perfetto stile Satispay: un aperitivo conviviale, networking informale, showcooking e musica. Un’occasione per rafforzare relazioni, scambiarsi idee e — soprattutto — mettere le persone al centro, anche fuori dagli uffici.
"Sentire, più che parlare, è stato il vero valore di questa serata" ha raccontato Alberto Dalmasso. "Le testimonianze sul palco ci hanno ricordato quanto una leadership autentica e un welfare efficace possano cambiare davvero il modo di vivere il lavoro."
Se ti sei perso l’evento ma avresti voluto esserci, non preoccuparti: abbiamo in programma molti altri momenti di incontro, confronto e ispirazione.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.