8 Aprile 2025 *
Il mondo del lavoro cambia rapidamente e le competenze digitali sono diventate essenziali in ogni ambito professionale. Offrire fringe benefit per la formazione digitale è una scelta strategica che porta valore sia all’azienda che alle persone che ci lavorano.
Attraverso i fringe benefit, è possibile finanziare percorsi di formazione digitale che aiutano a:
- Rafforzare le competenze tecnologiche del team.
- Stimolare l’innovazione e l’efficienza nei processi aziendali.
- Accedere a vantaggi fiscali, migliorando la sostenibilità dei costi.
Corsi di programmazione e sviluppo software
La richiesta di profili tecnici è in costante aumento. Le aziende possono supportare la formazione in:
- Linguaggi di programmazione come Python, JavaScript o Java.
- Sviluppo web e mobile, soprattutto su tecnologie come React o Angular.
- Cybersecurity e gestione dei dati, fondamentali per garantire sicurezza e conformità normativa.
Corsi di digital marketing e analisi dei dati
Il marketing oggi passa dal digitale. I corsi più rilevanti includono:
- SEO e SEM per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
- Gestione dei social media, per costruire relazioni più forti con clienti e community.
- Data analytics, per trasformare i dati in decisioni strategiche.
Intelligenza artificiale e machine learning
Le tecnologie basate sull’AI stanno trasformando le imprese. Tra i corsi più efficaci:
- Machine learning e deep learning, con strumenti come TensorFlow o PyTorch.
- Applicazioni dell’AI nel business, per automatizzare flussi e ottimizzare risorse.
- Analisi predittiva, per anticipare bisogni e comportamenti del mercato.
Corsi di cybersecurity e protezione dei dati
La sicurezza informatica è una priorità strategica. È utile formare il team su:
- Ethical hacking, per identificare vulnerabilità e prevenire attacchi.
- Normative come il GDPR, per garantire una gestione corretta dei dati.
- Sicurezza in cloud e rete, per rafforzare l’infrastruttura digitale aziendale.
L’investimento in formazione digitale, se veicolato attraverso i fringe benefit, può accedere a incentivi fiscali importanti. In particolare:
- Deducibilità integrale dei costi formativi.
- Credito d’imposta per la formazione 4.0, per corsi legati a tecnologie innovative.
- Esenzione fiscale fino a 3.000 euro annui per i dipendenti con figli a carico.
Queste misure rendono la formazione non solo utile, ma anche economicamente sostenibile per l’azienda.
Oltre agli aspetti tecnici, offrire corsi di formazione digitale come fringe benefit aiuta anche a costruire un'immagine aziendale moderna e attenta allo sviluppo delle persone. In un contesto in cui i talenti cercano realtà che investano nel loro futuro, proporre percorsi di aggiornamento è un segnale forte: significa mettere al centro il potenziale umano. Questo si traduce in una maggiore fidelizzazione, in una cultura aziendale più solida e in una in una reputazione più attrattiva nel mercato del lavoro.
I fringe benefit per la formazione digitale non sono solo un incentivo, ma un vero investimento nella crescita aziendale. Sostenere la formazione in aree come sviluppo software, marketing, AI e sicurezza digitale significa preparare l’organizzazione alle sfide di domani.
Con l’aiuto delle soluzioni digitali, le aziende possono integrare questi percorsi in modo semplice ed efficiente, rendendo la formazione una leva concreta di innovazione e competitività.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.