8 Aprile 2025 *
Negli ultimi anni la mobilità sostenibile è diventata un pilastro della strategia aziendale. Non si tratta più solo di una scelta green, ma di un’opportunità concreta per migliorare il benessere dei dipendenti e ottimizzare i costi. Sempre più aziende stanno adottando fringe benefit legati all’uso di mezzi ecologici, sfruttando le agevolazioni fiscali offerte dalla normativa italiana. Vediamo insieme quali sono i principali incentivi fiscali per la mobilità sostenibile.
Promuovere comportamenti sostenibili in azienda porta vantaggi a livello ambientale, economico e sociale. In questo scenario, la mobilità sostenibile non è più solo una necessità, ma diventa un elemento chiave del welfare aziendale.
Le imprese che offrono fringe benefit legati alla mobilità, come abbonamenti ai mezzi pubblici, servizi di bike sharing, car pooling o contributi per l’acquisto di bici elettriche, possono:
- Migliorare la qualità della vita dei dipendenti
- Ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali
- Godere di vantaggi fiscali rilevanti
Secondo l’art. 51 del TUIR, il fisco italiano prevede esenzioni fiscali per i benefit legati alla mobilità sostenibile, se inseriti all’interno di un piano di welfare aziendale valido per più dipendenti.
Esempi di benefit esenti:
- Rimborso degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale o interregionale
- Contributi per servizi di sharing mobility (car, bike e monopattini)
- Incentivi per l’acquisto o il noleggio di bici o veicoli elettrici
Se correttamente documentati e distribuiti a un gruppo di lavoratori, questi benefit non concorrono alla formazione del reddito imponibile.
I benefit sostenibili non sono un vantaggio solo per i dipendenti. Anche le imprese possono accedere a agevolazioni fiscali importanti, come:
- Esenzione dai contributi previdenziali
- Deduzione completa del costo ai fini IRES e IRAP
- Gestione amministrativa semplificata grazie a piattaforme digitali
Promuovere la mobilità sostenibile aiuta quindi a ottimizzare i costi e a rafforzare l’identità aziendale come attenta al benessere delle persone e all’ambiente.
Uno degli aspetti fondamentali nella gestione dei fringe benefit è la tracciabilità. Per rispettare la normativa e prevenire errori, ogni beneficio deve essere documentato in modo chiaro e verificabile.
Dalle PMI alle grandi realtà, sono sempre di più le imprese italiane che integrano la mobilità sostenibile nel proprio piano welfare. Rimborsi per i mezzi pubblici, contributi per bici o monopattini, pacchetti su misura: questi strumenti rispondono alle esigenze di una forza lavoro sempre più attenta all’ambiente. Adottare fringe benefit sostenibili significa anche allinearsi ai principi ESG, rafforzando una cultura aziendale fondata su responsabilità, rispetto e sostenibilità.
La mobilità sostenibile rappresenta un’evoluzione nel modo in cui le aziende si prendono cura dei propri collaboratori. Non è più solo una questione di incentivi fiscali o di rispetto delle normative: è una scelta di valore, che aiuta a costruire un ambiente di lavoro più sano, dinamico e orientato al futuro. Offrire benefit legati alla mobilità significa abbracciare una visione a lungo termine, in cui il benessere delle persone e la salvaguardia dell’ambiente viaggiano insieme.
La mobilità sostenibile non è una moda passeggera: è una scelta strategica, oggi più che mai necessaria. Integrare questo approccio nei fringe benefit aziendali è una mossa vincente sotto tutti i punti di vista: economico, fiscale e valoriale.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.