2 Luglio, 2025*
All'interno del vasto universo del welfare aziendale, che spazia dai fondi pensione alle assicurazioni sanitarie, dai benefit per la formazione a quelli per il tempo libero, ce n'è uno che da decenni mantiene un primato indiscusso di popolarità: il buono pasto. Nonostante l'emergere di nuove e creative forme di benessere, i buoni pasto continuano a essere il benefit più richiesto dai dipendenti e uno dei più erogati dalle aziende italiane.
Ma quali sono le ragioni di questo successo duraturo? Perché, anche nel 2025, questo strumento si conferma una colonna portante di qualsiasi programma di welfare efficace?
La risposta alla popolarità dei buoni pasto risiede nella loro straordinaria capacità di rispondere a un bisogno primario, quotidiano e universale: quello di alimentarsi. A differenza di altri benefit, che possono essere percepiti come utili solo da una parte della popolazione aziendale o in determinati momenti della vita, il buono pasto ha un'utilità concreta e immediata per tutti, ogni singolo giorno lavorativo. Questa concretezza è il segreto della sua intramontabile popolarità.
Questo è il motivo principale per cui i dipendenti amano i buoni pasto.
Un valore netto, senza tasse
Grazie al regime di esenzione fiscale (fino a 8€ al giorno per i buoni elettronici come Satispay), i buoni pasto si traducono in un aumento netto del potere d'acquisto. I dipendenti sono perfettamente consapevoli che ricevere 160€ in buoni pasto è molto più vantaggioso che ricevere un aumento lordo in busta paga di pari valore, che verrebbe decurtato da tasse e contributi.
Un aiuto concreto contro il caro vita
In un contesto economico caratterizzato dall'inflazione, un benefit che aiuta a coprire una delle principali voci di spesa familiare – quella alimentare – è percepito come un supporto reale e prezioso. Permette di alleggerire il bilancio mensile e di liberare risorse per altre necessità.
La popolarità dei buoni pasto è esplosa con l'avvento delle soluzioni digitali, che ne hanno enormemente aumentato la flessibilità.
Non solo pranzo, ma spesa quotidiana
La possibilità, offerta da piattaforme come Satispay, di utilizzare i buoni pasto non solo in bar e ristoranti ma anche in tutte le principali catene di supermercati è stata rivoluzionaria. Ha trasformato il benefit, permettendo ai dipendenti di adattarlo al proprio stile di vita: c'è chi lo usa per il pranzo fuori, chi per la spesa settimanale, chi per la pizza del weekend. Questa libertà di scelta è un potentissimo driver di soddisfazione.
Un benefit per tutti, non solo per chi lavora in sede
La natura digitale dei buoni pasto Satispay li rende perfetti anche per i lavoratori in smart working o per chi opera su più sedi, garantendo a tutti la stessa possibilità di utilizzo e lo stesso vantaggio, a differenza di una mensa aziendale fisica.
Nessuno vuole un benefit che sia complicato da usare.
L'esperienza digitale che fa la differenza
I buoni pasto Satispay sono richiesti e amati perché sono incredibilmente semplici. L'accredito è istantaneo, il saldo è sempre visibile sull'app, il pagamento è veloce e contactless. Questa esperienza d'uso fluida e senza stress è un fattore chiave del loro successo. I dipendenti non lo percepiscono come un'incombenza, ma come un piacere.
A differenza di altri benefit di welfare, che possono essere più adatti a specifiche fasce d'età o situazioni familiari (es. contributi per l'asilo nido, fondi pensione), il buono pasto è universalmente utile. Tutti, dal neolaureato al manager senior, dal single al genitore di famiglia, devono mangiare. Questa sua universalità lo rende uno strumento di welfare equo e inclusivo, capace di generare soddisfazione trasversalmente a tutta la popolazione aziendale.
La popolarità dei buoni pasto non è un caso. Sono molto richiesti anche perché le aziende stesse riconoscono la loro efficacia e convenienza:
* Vantaggi fiscali e contributivi imbattibili: Hanno il miglior rapporto costo/beneficio tra tutti gli strumenti di incentivazione.
* Semplicità di gestione (con le piattaforme giuste): Soluzioni come Satispay hanno azzerato la burocrazia, rendendoli facili da amministrare.
* Impatto provato su motivazione e retention: Sono uno strumento consolidato per migliorare il clima aziendale e la lealtà dei dipendenti.
I buoni pasto sono il benefit più richiesto perché rispondono in modo semplice, concreto e flessibile a un bisogno primario e universale. Il loro successo non accenna a diminuire, anzi, viene amplificato dalle soluzioni digitali come Satispay, che ne hanno esaltato i vantaggi eliminandone le storiche complicazioni. Per un'azienda che vuole costruire un programma di welfare solido e apprezzato, partire dai buoni pasto non è solo una buona idea, ma la mossa fondamentale per gettare le basi di una strategia di benessere di successo e per rispondere alla prima e più importante richiesta dei propri collaboratori.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.
I servizi di investimento sono forniti da Satispay Invest S.A. iscritta al n. P00000555 dell’Albo delle Imprese di Investimento presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B285448 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo