Tassazione dei fringe ...

Tassazione dei fringe benefit: guida pratica per dipendenti

Cosa sono i fringe benefit e come funzionano a livello fiscale

8 Aprile 2025 *

I fringe benefit sono vantaggi non monetari che le aziende offrono ai propri dipendenti per migliorare la qualità della vita lavorativa, senza incrementare lo stipendio in modo diretto. Tra i benefit più comuni ci sono buoni pasto, coperture sanitarie, rimborsi per i trasporti e servizi di welfare. A seconda delle normative fiscali italiane, però, questi benefit possono essere soggetti a tassazione.

Qual è la normativa fiscale sui fringe benefit

In base alla legge italiana, i fringe benefit non concorrono alla formazione del reddito fino a un tetto annuo di 258,23 euro (art. 51, comma 3 del TUIR). Recenti aggiornamenti hanno però previsto un innalzamento temporaneo del limite a 3.000 euro per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.

Vuoi sapere come sfruttare questi vantaggi senza incorrere in imposte? Richiedi subito informazioni.

Buoni Acquisto Satispay: scopri di più

Quali fringe benefit non sono tassati

Alcune tipologie di benefit godono di agevolazioni fiscali e restano esenti da tassazione se rientrano in certi limiti:

- Buoni pasto: esenti fino a 8 euro al giorno se digitali, fino a 4 euro se cartacei.

- Assicurazione sanitaria: non tassata se erogata a livello collettivo e destinata alla copertura di spese mediche.

- Rimborso del trasporto pubblico: esente se fornito direttamente dal datore di lavoro.

- Servizi di welfare aziendale: non imponibili se legati alla famiglia, alla formazione o alla previdenza integrativa.

Vuoi offrire fringe benefit ai tuoi dipendenti senza complicazioni fiscali? Scopri le soluzioni di Satispay.

Buoni Acquisto Satispay: scopri di più

Quando i fringe benefit diventano tassabili

Se la somma totale dei fringe benefit supera il limite annuale previsto (258,23 euro o 3.000 euro per chi ha figli a carico), la parte eccedente viene considerata reddito da lavoro dipendente e tassata con le normali aliquote IRPEF.

Un esempio concreto

Un dipendente riceve fringe benefit per 3.500 euro. Se il suo tetto di esenzione è 3.000 euro, i 500 euro in più saranno trattati come reddito imponibile e tassati di conseguenza.

Vuoi capire quali benefit sono più adatti alla tua azienda? Contattaci oggi stesso.

Tassazione agevolata per le imprese

Le aziende possono adottare alcune misure per alleggerire il carico fiscale dei benefit:

- Credito d’imposta per il welfare aziendale: dedicato a chi struttura un piano di benefit ben definito.

- Deducibilità totale per buoni pasto e trasporto pubblico.

- Contributi ridotti per benefit legati alla previdenza complementare.

Il ruolo dei fringe benefit nella strategia aziendale

I fringe benefit non sono solo strumenti di ottimizzazione fiscale, ma anche leve importanti per attrarre e fidelizzare i talenti. Offrire un pacchetto di vantaggi personalizzato e coerente con i bisogni reali dei dipendenti migliora il clima aziendale e rafforza la brand reputation. Inoltre, grazie all’evoluzione delle piattaforme digitali, è oggi possibile gestire in modo snello e tracciabile l’intero sistema di benefit, riducendo tempi e costi operativi.

Buoni Acquisto Satispay: scopri di più

Conclusione

La tassazione dei fringe benefit è un aspetto cruciale per costruire un pacchetto retributivo vantaggioso. Conoscere i limiti di esenzione, i benefit detassati e le agevolazioni disponibili permette sia alle aziende che ai dipendenti di ottenere il massimo beneficio.

Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci

Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account

I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.